top of page
Progetto senza titolo (1).png

L'intervista Di Oggi è Con Camilla Fascina Ci Presenta il Suo Novo Album "Donne in Electroswing"

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 7 dic 2021
  • Tempo di lettura: 4 min

Il 19 novembre è uscito "Donne in Electroswing", il nuovo album di Camilla Fascina. Cinque canzoni funky pop e le rispettive versioni strumentali che raccontano le donne in tutte le loro sfaccettature. Un piccolo libro musicale composto da favole di donne moderne in continuo scontro con la società e i giudizi della gente.


Partiamo con il chiedere a Camilla Fascina chi è nella vita di tutti i giorni?

Oltre a scrivere musica … sono anche una Prof., ebbene sì 😊 Insegno Lingua inglese all’università di Mantova e amo pensare l’insegnamento universitario come una performance, la lezione è una specie di concerto che deve lasciare qualcosa al pubblico, trasmettere emozioni, passione.

Allora guardandoti allo specchio , spiegaci le differenze tra te e l’artista

La mia parte artistica è sicuramente più libera, amo sperimentare e durante i concerti mi immergo totalmente nei miei brani o nello spettacolo “diventando” il personaggio o la canzone che sto interpretando.

Bene ora riesci a raccontaci senza annoiarci troppo il tuo percorso musicale?

Nel 2016 ho registrato il mio primo Ep di brani cover di David Bowie “Camilla Fascinated by Bowie”. Ho deciso di pescare tra i miei brani preferiti di David Bowie e di riarrangiarli in versione acoustic – pop. Uno dei brani dell’EP “Time” è diventato un videoclip con la partecipazione straordinaria di Lindsay Kemp, coach di David Bowie. Il video è stato pubblicato su Repubblica e menzionato nella biografia ufficiale di David Bowie. Una grandissima soddisfazione personale.

Dopo aver studiato composizione e songwriting a al CPM di Milano e dopo aver vissuto un anno a Chicago, sono rientrata in Italia e ho deciso di comporre musiche e brani inediti in lingua inglese. Con l’Ep intitolato “Edwig” ho voluto tuffarmi nel mondo indie-rock scrivendo i brani “Juliet”, “Serendipity”, “Passenger in Berlin”, “Crumbling”. Poi ho composto un secondo Ep acoustic pop - sempre in inglese - intitolato “Together is Better, Songs for the Special Olympics”. Tutte canzoni dedicate al mondo dello sport e agli atleti Special Olympics.

Cenerentola 2.0 è il singolo che preannuncia il mio primo Ep composto interamente in italiano. Ho scelto appositamente di cambiare genere musicale per questi brani, e scrivere musiche swing, perché mi sembravano più adatte al contenuto dei testi, ironici, allegri e frizzanti.

Inoltre era un modo per scrollarmi di dosso la tristezza del lockdown. Spero che questo nuovo Ep swing in italiano vi faccia sorridere e ballare.

Parlaci del tuo nuovo album “Donne in Electroswing”

L’Ep racconta le donne, le loro storie, i loro vizzi e le loro virtù. Troverete non solo la moderna Cenerentola 2.0, ma scoprirete anche la maga Circe Innamorata, la donna “Bambola” delle riviste glam, la donna tutta curve nella traccia “Il vestito Rosso”, e infine una traccia che racconta un misterioso incontro in ascensore “Tre Piani in Ascensore con Leo”, lascio a voi scoprire chi fa girare la testa della protagonista – sorpresa finale.

Con chi ti senti più legata/o o se vuoi citare chi ti ha aiutato

nel tuo percorso discografico? Raccontaci perché

Il direttore artistico di Radio Coop, un bravissimo professionista che mi ha supportata e guidata. Tutto il team Coop ha poi creduto nel progetto ed eccoci qui, col primo disco interamente in italiano per voi.

Quali sono le dinamiche più importanti nel creare le tue canzoni?

Spesso mentre leggo un libro o sono in treno, trovo l’ispirazione e annoto un testo o registro nel cellulare una melodia. Poi, una volta a casa, mi siedo al pianoforte e metto a punto le idee. Vedo il processo creativo come una “recollection in tranquillity”, come amava definirla il poeta romantico William Wordsworth. Egli sosteneva che il processo creativo avviene grazie a 2 fasi: l’esperienza dell’emozione o intuizione poi rielaborata grazie ad una seconda fase in cui il poeta si metteva tranquillo sul divano e riscriveva in maniera ordinata gli impulsi avuti in precedenza.

Con chi ti piacerebbe collaborare?

Mi piacerebbe molto collaborare con La Rappresentante di Lista e con Levante.

Quali sono i tuoi prossimi progetti?

Sto lavorando alla realizzazione di uno spettacolo / concerto interamente dedicato al mare e alle sue creature per diffondere la missione di Sea Shepherd, ossia la salvaguardia degli oceani e dei loro abitanti, la fauna marina. Gli oceani sono preziosa fonte che ci fornisce l’ossigeno che respiriamo.

Un saluto ai nostri lettori ora!

Cari lettori, spero che il mio album vi strappi un sorriso e vi faccia ballare

Per ultimo a chi vuoi dedicare “Cenerentola 2.0”?

Dedico Cenerentola 2.0 a tutte le donne che ci stanno ascoltando, con un desiderio per loro: di essere sempre libere nelle loro scelte e di non lasciarsi mai “definire” dagli stereotipi.

Biografia

Camilla Fascina è una cantautrice di Vicenza e una Docente all'Università di Mantova che ha dedicato tutta la sua vita alla musica. Il suo percorso l'ha portata a lavorare con l’indimenticabile Lindsay Kemp, coach di David Bowie, con il quale ha realizzato il videoclip "Time" pubblicato su La Repubblica.it. Apprezzata interprete di Bowie, Camilla è stata menzionata nella sua biografia ufficiale.

Ha calcato palcoscenici in Italia e all’estero: in Germania collabora come autrice e performer con la band berlinese Fewjar.

Camilla è la protagonista dell’opera pop Turandot Dancing Queen, che ha debuttato nell’autunno 2020 all’Auditorium Verdi di Verona e che è stata nuovamente in scena alla Gran Guardia di Verona il 25 e 26 settembre 2021.

Camilla è impegnata da sempre anche nel sociale: è madrina degli atleti Special Olympics Italia per i quali ha scritto l’Ep Together is Better in occasione della loro convocazione ai Mondiali di Abu Dhabi 2018. È attiva anche nel mondo indie-rock con il suo progetto Edwig. Dal 2019 supporta Sea Shepherd per la salvaguardia degli oceani.

La cantautrice ha all'attivo diversi singoli e un paio di album dove in un reinventa le sigle dei cartoni animati giapponesi, mentre l'altro sono delle canzoni per imparare l'inglese. Il 19 novembre è uscito "Donne in Electroswing", il nuovo album anticipato dal singolo "Cenerentola 2.0".


LINK SOCIAL

UFFICIO STAMPA




Comments


bottom of page