top of page
Progetto senza titolo (1).png

"All We Got", Fuori il Nuovo EP di Anna Luppi Con Tutti i Suoi Pezzi dal 2017 a Oggi

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 20 mag 2022
  • Tempo di lettura: 3 min

L'intervista di oggi è con Anna Luppi, ci racconta il suo percorso dal 2017 a oggi!


Ciao Anna, ben trovata sulle nostre pagine! Presentati ai lettori di Radio Indipendent. Ciao a voi e grazie per lo spazio che mi concedete. Presentarmi mi viene sempre un po’ difficile, forse perché parlare di me, in fondo, mi imbarazza. Sono una musicista e una educatrice e forse questa doppia identità definisce il mio approccio alla musica, che vedo sempre come un mezzo e non come un fine. E' uscito da poco il tuo nuovo album, come mai hai deciso di fare un disco con tutti brani già pubblicati? Perché volevo dare una casa a queste canzoni: si dice sempre che ogni canzone è come un figlio e nessun genitore vorrebbe vedere un proprio figlio senza una casa. Qual è il brano di "All We Got" che senti più tuo, che più ti rappresenta? In ogni brano c’è una parte di me: “All we got” e “Comincio di Fretta” rappresentano il mio approccio alla vita, “Feministas con tacones” e “Canzone del bambino sulla spiaggia” sono la mia parte più “politica” e impegnata, “Justo a tiempo” è una canzone d’amore e di amore ne abbiamo sempre bisogno. Si dice che ogni persona è un mondo e infatti ognuna di queste canzone rappresenta una fetta imprescindibile del mio mondo. Nel disco ci sono brani in spagnolo e in italiano, in quale versione riesci ad esprimerti meglio? L’italiano è la mia lingua madre e quella di cui sicuramente conosco di più ogni singola sfumatura, ma, a volte, il rapporto speciale che ho con la Spagna e con la lingua spagnola, mi lascia quasi l’impressione di riuscire a rendere con maggiore efficacia i concetti che intendo comunicare. Di cosa parla "Canzone del bambino sulla spiaggia"? E come è nata? La canzone vuole richiamare una foto che nel 2015 sconvolse il mondo: Aylan, bambino siriano di 3 anni, giace senza vita sulla spiaggia di Bodrum, nota località di villeggiatura turca. Non è che uno dei tanti bambini migranti morti nel mediterraneo in questi anni e ci ricorda come troppo spesso siano proprio i bambini a pagare le più estreme conseguenze delle scelte degli adulti. Il titolo è un diretto riferimento alla "Canzone del bambino nel vento" di Francesco Guccini e la melodia iniziale del brano è una ninna nanna che inventai per la mia bimba quando aveva la stessa età di Aylan: è un brano che vuole ricordare tanti canti tradizionali africani, dove la crudezza della parole entra in corto circuito con la (apparente) spensieratezza della musica. Il tuo sogno nel cassetto? Generalmente non ne ho, cerco di vivere il presente, ma un giorno mi piacerebbe scrivere un libro. Una collaborazione che ti piacerebbe fare? Sarebbe un sogno duettare con le artiste che più ascoltavo quando ero adolescente e mai avrei creduto di diventare una cantante, come, ad esempio, Giorgia o Laura Pausini: sì, duettare con loro sarebbe davvero un sogno.

BIOGRAFIA

Anna Luppi è una cantante, compositrice e flautista. Nelle sue canzoni fonde con gusto sonorità pop cantautorali, accenni etnici e atmosfere folk. L'immediata freschezza degli arrangiamenti musicali e delle melodie fa da contrappunto alla profondità dei testi, capaci di toccare temi universali e anche tristemente attuali come la guerra, la discriminazione e la violenza sulle donne.

Il suo percorso nella musica è contornato di piccoli e grandi successi, non solo a livello italiano. Anna è molto apprezzata anche in Spagna. Nel 2018 è tra i vincitori del bando Siae Sillumina come uno dei migliori progetti musicali italiani under 35 e l'anno successivo pubblica "Un espresso en Atocha”, album in lingua spagnola.

Il disco vede duetti importanti come quello con Carmen París (Premio Nacional de las Músicas Actuales 2014, il più importante premio spagnolo per la musica popolare). All'uscita del disco segue un tour in Spagna. Nello stesso anno l'artista pubblica un altro singolo “Feministas con tacones”, un inno alla libertà delle donne in chiave reggaeton.

Nel 2020 torna a comporre in italiano e con l'etichetta LaPOP pubblica un EP "Amarene" anticipato dal singolo "E' già primavera". Proprio con questo singolo nel luglio 2020 vince a Genova il X Premio Nazionale per la canzone d'autore emergente, dove le viene assegnato anche il premio per la miglior interpretazione.

Il 23 aprile 2021 esce il nuovo singolo “Comincio di Fretta”, seguito a giugno dello stesso anno da “Justo a tiempo” feat. Nacho Toso. A maggio 2022 pubblica "All we got", il suo nuovo singolo in collaborazione con Paul Istance cantante dei The Magic Mumble Jumble

CANALI DELL'ARTISTA


Comentários


bottom of page