top of page
Progetto senza titolo (1).png

Intervista a Roccia per il nuovo singolo "Labbra di sale"

  • Immagine del redattore: KYA
    KYA
  • 27 gen 2023
  • Tempo di lettura: 3 min

Ecco l'intervista completa all'artista in occasione del suo ultimo singolo, in radio dal 20 gennaio!


MA PRIMA...

Ecco qualche info sull'artista e sul singolo:

Giuseppe Roccia è nato a Seriate (BG) nel 1990. Educatore di professione, ha una grande passione per la musica hip-hop (ma la unisce anche ad altri generi!) e i suoi testi raccontano in modo leggero delle storie di vita vissuta (non solo le sue...ma vi sto già spoilerando troppo dell'intervista!). Dal 2021, Roccia si è esibito dal vivo in molte città italiane, collaborando anche con altri artisti. Questo suo ultimo singolo parla di quanto le relazioni possano essere complicate e di come, a volte, sia difficile capire quale sia davvero la scelta giusta da prendere, infatti spesso ci innamoriamo "solo" dell'idea di amore che abbiamo in mente e non della persona che abbiamo realmente di fronte, ma non sempre ce ne rendiamo conto. Ho già detto troppo, lascio la parola a Roccia, buona lettura!



Ciao Roccia! Allora, come hai avuto l'idea per questo singolo? Ti sei basato su emozioni che hai provato in prima persona?

"Labbra di sale" nasce da un consiglio della mia psicologa durante uno dei nostri colloqui; ovvero, un giorno mi disse che dovevo imparare a scegliere e non sempre farmi scegliere nelle relazioni. Ricordo che questa frase mi restò incollata addosso per giorni e successivamente iniziai a scrivere il brano partendo proprio da questo concetto base. La melodia del ritorno venne quasi in maniera automatica, A quel punto avevo solo una cosa da fare: andare in studio a produrre e registrare, e fortunatamente così ho fatto.


Una frase che si ripete sia all'inizio che alla fine è "devo imparare a scegliere", esattamente cosa significa?

Nel bridge di questo brano ho voluto dare molta importanza alla frase in questione, anche perché come ho detto prima tutto ruota intorno a questo concetto. Volevo sottolineare l’importanza, e perché no, anche la fatica del saper scegliere nelle relazioni, ma che talvolta diventa vitale, esigenza, necessità funzionale per l’amor proprio. Il messaggio che voglio lanciare è proprio questo, anche perché talvolta evitiamo le scelte, ci facciamo scegliere e restiamo dove stiamo, non agiamo per paura di restare soli, ma siamo sicuri che sia proprio così tragica questa solitudine?


"Io uno scatolone con la scritta fragile Sei arrivata te Tremendamente instabile"

Il testo parla indubbiamente di un amore, ma anche altri eventi possono ferire molto, ad esempio la fine di una grande amicizia: anche in questo caso vale lo stesso ragionamento secondo te?

Sì concordo. Credo che l’importanza del saper scegliere vada aldilà delle relazioni amorose ma si possa estendere a tutto l’universo delle relazioni interpersonali, quindi anche amicali. Tutte le relazioni implicano scelte, compromessi, punti d’incontro, quotidianamente.


Oltre alla carriera artistica, sei anche un educatore: questo influenza i tuoi testi? Hai mai scritto, ad esempio, canzoni basate su esperienze o racconti di altre persone?

Esattamente, lavoro in un Istituto residenziale per minori in età evolutiva. Non so dirvi quanto il mio lavoro influenzi la mia scrittura, ma sicuramente si porta dietro e dentro un grande carico di emotività, e se vogliamo anche sensibilità, che poi riverso nella musica, nella scrittura, questo certamente. Nell’Aprile del 2020 è uscito un brano dal titolo “Credi Davvero” che è basato sulla storia di D.S. La ragazza in questione è stata vittima di bullismo perché, a detta dei bulli, colpevole di appartenere ad una famiglia adottiva. D. però ne è uscita brillantemente ed insieme abbiamo raccontato la sua storia.


"Il tempo passa e le ferite fanno ancora male Mangiamo cuori che sanno di sale"

Nel brano alterni e unisci più generi e citi anche il grande Vasco: volevo sapere se avessi delle fonti di ispirazione fisse per la tua musica (italiane e/o non).

Mischiare i generi mi piace un sacco, ma semplicemente perché ritengo che la Musica sia tutto questo, e almeno per me non avrebbe senso restare blindato in un unico genere, non riuscirei mai, preferisco spaziare, altrimenti soffoco. Sinceramente non ascolto molto Vasco, anzi, quasi per nulla, ma la citazione è venuta spontanea, doverosa direi. Quando scrivo, le mie fonti d’ispirazione maggiore sono Marracash (la migliore penna in Italia secondo me) e se mi sposto dal mondo Rap attingo anche da Coez e Carl Brave. Le cose migliori però le scrivo attingendo dalle mie esperienze di vita, oppure, talvolta, da artisti che sento raramente. Ultimamente sto scoprendo tanti emergenti, come me, molto bravi, da li c’è molta linfa, molta vita musicale.


Hai già in mente progetti per il futuro dopo questo singolo? Si può fare un piccolo spoiler?

Ad oggi nella mia testa c’è un 2023 ricco di musica, di altri singoli di Roccia. Sono al lavoro ma per ora è tutto in cantiere. Però posso svelarvi che per il brano di primavera 2023 i lavori sono già abbastanza avviati. Di più non posso dire e vi invito sui miei social per restare aggiornati (li trovate proprio qui sotto!).


CANALI SOCIAL E STORE




Comments


bottom of page