top of page
Progetto senza titolo (1).png

Intervista Con Il Cantautore Novarese Matteo Viano

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 2 dic 2021
  • Tempo di lettura: 4 min

Conosciamo meglio il cantautore Novarese Matteo Viano, fresco d'iscita con il nuovo singolo "Ti Dedico Questa Canzone"


Partiamo con il chiedere a Matteo chi è nella vita di tutti i

giorni ? Nella vita di tutti i giorni, come nella musica, lavoro in regime di indipendenza con la libera professione nelle vesti di fisioterapista scelta che nacque all’età di 15 anni quando conobbi un fisioterapista nell’ambito calcistico.

Ancora oggi sono fiero di aver intrapreso questa strada perché mi permette di entrare a contatto con le persone che con i loro racconti, mi danno tanto “materiale” per la produzione dei miei brani.

Loro stessi sono i primi a darmi i feedback dei miei inediti.

Quindi entrambe le attività, quella lavorativa e quella artistica, non vanno a cozzare ma anzi si sostengono a vicenda.

Allora guardandoti allo specchio , spiegaci le differenze tra te

l’artista?

Credo ci siano solo piccole differenze tra Matteo professionista e Matteo artista.

Metto massima passione, totale rispetto e professionalità in entrambi i casi.

Già ai tempi dell’Università i miei compagni mi soprannominarono “Fisioartista” per le mie spiccate doti creative e forse già da allora in me partiva il desiderio di conservare questo binomio.

Bene ora riesci a raccontaci senza annoiarci troppo il tuo

percorso musicale?

Il mio percorso musicale è piuttosto breve.

Durante il periodo universitario imparai da autodidatta a suonare la chitarra e solo a 27 anni iniziai con l’acquisizione della vocalità attraverso un metodo funzionale.

Nel 2016 ripresi la chitarra in mano dopo averla abbandonata in garage ed iniziai a comporre i miei primi inediti spinto da un emotività molto accesa.

Nel 2017, dopo anni all’interno di una corale, decisi di passare al canto moderno prendendo lezioni presso una scuola di canto “Canto Io”.

Nel medesimo anno provai il percorso di Sanremo giovani dove raggiunsi le semifinali.

Nel 2018 pubblicai il mio primo singolo “All’indomani” e negli anni successivi uscirono nuovi inediti “A tempo perso” (2018), “Avrò ragione”(2019), “Un nodo al fazzoletto” (2020).

Parlaci del tuo ultimo progetto discografico

Il mio ultimo singolo è una produzione nata per caso.

Inizialmente il progetto mi vedeva come autore per poi passare nelle vesti di protagonista.

Il brano, inizialmente scritto per un altro ragazzo, colpì molto il mio arrangiatore e decidemmo in seduta stante di produrlo.

“Ti dedico questa canzone”, come già sottinteso dal titolo, è una dedica universale all’amore che ho realizzato mettendomi nelle vesti di un giovane ragazzo di poco più di vent’anni ricercando nella melodia, nel testo e nell’arrangiamento un mood fresco e contemporaneo.

Con chi ti senti più legata/o o se vuoi citare chi ti ha aiutato

nel tuo percorso discografico? Raccontaci perché?

Ringrazio Alberto D’Onofrio con cui avevo inizialmente imbastito il progetto ed ovviamente Gianluca Di Domenico, il mio arrangiatore, con il quale ho potuto realizzare il mio 5º singolo presso il suo Black Mood Studio.

Quali sono le dinamiche più importanti nel creare le tue

canzoni?

Quando inizio a scrivere un pezzo parto sempre dal ritornello perché è la parte che resta sempre impressa più facilmente nella testa di chiunque.

Testo e melodia vanno a braccetto in tutta la stesura del brano.

Poi in realtà, come dicono in molti, non sei tu a scrivere ma è la canzone che nasce da sola e quindi la dinamica più bella è questa, quando sei coinvolto sensorialmente nell’enfasi della stesura e tutto ciò che ti circonda in quel momento non ha né tempo né intessere.

Con chi ti piacerebbe collaborare?

Nel panorama attuale mi piacerebbe tantissimo collaborare con Marco Mengoni ed Ultimo.

Mi ci ritrovo molto nei loro testi e nelle loro melodie. Nel caso di Mengoni mi avvicina molto anche la sua vocalità.

Quali sono i tuoi progetti da grande?

Terminare il primo album in cantiere oramai da 4 anni ma realizzato molto di pancia ed iniziare un nuovo EP con la maturità e l’esperienze cresciute in questi ultimi anni.

Un saluto ai nostri lettori ora!

Ringrazio e saluto tutti gli ascoltatori di INDIPENDENT RADIO per il tempo dedicato al mio ascolto ed invito a seguirmi sulle varie piattaforme social per poter affrontare insieme questo percorso mio musicale.

Per ultimo a chi vuoi dedicare il tuo singolo?

Il mio singolo lo dedico a titolo di ringraziamento a tre persone molto speciali che mi hanno sempre supportato ed incentivato nella realizzazione dei miei sogni nell’ambito musicale e sono la mia insegnante di Canto Annalisa De Mizio, Enrico Cravero amico e collega ed Aldo Villa amico cantautore.


BIOGRAFIA

Matteo Viano è un cantautore classe ‘83 di Pernate, frazione di Novara.

Fin da piccolo è attratto dalla musica e dal desiderio di scrivere canzoni, approcciandosi al mondo musicale nel periodo delle scuole elementari ricevendo in regalo una tastiera elettronica

Durante l’adolescenza impara da autodidatta lo djembe e nel periodo universitario si avvicina alla chitarra.

Solo nel 2016, quando la musica sembrava ormai aver preso un ruolo secondario nella sua vita, in seguito ad un periodo personale non troppo felice decide di riprendere lo strumento ed iniziare a scrivere canzoni come valvola di sfogo, dando vita al suo progetto cantautorale: “questo è il motivo per cui ho iniziato a scrivere canzoni: per me la musica è stata, è, e sarà sempre terapeutica.”

Nel corso degli anni pubblica i singoli “All’indomani”, “A tempo perso”, Avrò ragione”, “Un nodo al fazzoletto” e “Ti dedico questa canzone”, che anticipano il primo album “A tempo perso”, la cui uscita è prevista per la fine del 2021. Il disco racchiude 13 brani, 13 “viaggi introspettivi”, di cui 8 strettamente legati all’amore: il sentimento che sente di voler trasmettere a chi ascolta la sua musica, come anche la voglia di reagire e di andare contro tendenza.

LINK SOCIAL ARTISTA

LINK STORE

UFFICIO STAMPA




Comments


bottom of page