top of page
Progetto senza titolo (1).png

Intervista con Patrick De Luca, ci presenta il suo ultimo inedito "Asfalto e nuvole"

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 19 gen 2022
  • Tempo di lettura: 5 min

Fuori dal 14 gennaio l'ultimo singolo del cantautore veneto, Patrick De Luca, oggi con noi per raccontarci di "Asfalto e nuvole" distribuito con PaKo Music Records.



Partiamo con il chiedere a Patrick De Luca chi è nella vita di tutti i giorni?

Sono un ragazzo che come tanti ha trovato la propria identità, il proprio scopo, grazie alla musica. Amo cantare e scrivere canzoni. Per me la musica è la traduzione delle emozioni, la musica rende le emozioni più papabili e condivisibili. Poter condividere la mia musica è la cosa che mi rende felice.


Allora, questo è il tuo terzo singolo, cosa ti aspetti da questo brano e cosa ti aspetti dal futuro? Spero che le persone possano trovare una parte di sé in "Asfalto e nuvole". E mi auguro che l'entusiasmo per la musica possa restare sempre vivo e permettermi di crescere sempre di più come artista e come persona.


Parlaci del tuo ultimo progetto discografico, “Asfalto e Nuvole”

“Asfalto e nuvole” è un brano che racconta un dialogo. Tra conscio ed inconscio. La strofa rappresenta la coscienza lucida, la consapevolezza e la speranza, il ritornello la lecita debolezza dell'essere umano. Ogni emozione, negativa o positiva è un insegnamento in primis per noi stessi. Ci aiuta a conoscerci meglio.



Con chi ti senti più legata/o o se vuoi citare chi ti ha aiutato nel tuo percorso discografico? Raccontaci perché

Sicuramente con PaKo Music Records ho iniziato un percorso entusiasmante che ha portato anche a delle piccole soddisfazioni. Quindi ringrazio tutto lo staff e tutte le persone che hanno supportato il progetto.


Quali sono gli ingredienti che un artista dovrebbe avere per emergere davvero?

Coerenza tra l'artista e il messaggio che l'artista stesso vuole veicolare. Verità, passione, amore e sacrificio potrebbero essere degli ottimi ingredienti per emergere con la propria musica.


Vorresti scrivere brani ad altri artisti? A chi vorresti scrivere una canzone? Scrivere brani per altri artisti è sicuramente qualcosa che avvalorerebbe e stimolerebbe il mio percorso. Difficile dirne uno. Fabrizio Moro è un cantautore capace di dare un certo carattere alle parole di un testo e rispecchia parecchio il mio canone di cantautore.



Quali sono i tuoi prossimi progetti?

Continuare a suonare live, migliorare le mie abilità uscire con altri singoli e molto probabilmente un album.


Qual è la canzone che ti ricorda la tua infanzia? "Futura" di Lucio di Lucio Dalla è un brano che ho ascoltato parecchio e ricorda la mia infanzia.

Un saluto ai nostri lettori ora!

Un saluto e un abbraccio a tutti i lettori di Independent Radio! Finché c'è musica c'è speranza!

Per ultimo a chi vuoi dedicare il tuo singolo? A tutte quelle persone che si rispecchiano anche in una sola frase del brano. A tutte quelle persone che amano la vita.



Biografia. Patrick De Luca è un cantautore italiano classe 1993. Si laurea in fisiopatologia cardiocircolatoria all’Università di Verona, senza mai abbandonare la passione per la musica, che l’ha sempre accompagnato: mentre portava avanti i suoi studi accademici, infatti, dedicava il tempo libero al volontariato in Arena, avendo così la possibilità di assistere ai concerti dei più grandi artisti italiani ed internazionali. Accoglie nel suo cuore e nella sua anima tutto ciò che ascolta ed è così che quelle melodie e quei testi che sin da bambino scorrevano leggere e fluide nella sua mente, iniziano a prendere forma ed a confluire, come piccoli tasselli di un grande puzzle, nella sua musica. Decide così di studiare chitarra, prima da autodidatta e, successivamente, con il Maestro Juri Pin, chitarrista della Kyra’s band. Nel Settembre del 2015 si iscrive all’Accademia delle Arti “Born To Play”, all’interno della quale segue corsi e lezioni di Canto, a cui seguono quelli tenuti dalla cantautrice Anastasia Brugnoli. Giorno dopo giorno, il suo desiderio di apprendere lo porta a farsi conoscere nella meravigliosa città veneta, che lo ospita per svariate performance live. Nel 2016, giunge alla seconda fase del Tour Music Fest grazie ad una masterclass per cantautori svoltasi al prestigiosissimo C.E.T. di Mogol, da cui ottiene ottimi feedback. Oltre al grandissimo paroliere, produttore e scrittore meneghino, Patrick ha anche la possibilità, grazie al suo talento, alla sua determinazione ed alla sua dedizione alla musica, di conoscere Grazia Di Michele, attraverso uno stage formativo che gli consente di esibirsi in concerto. Tra le sue collaborazioni, Joel Ainoo - tastierista ed arrangiatore dei Soul System -, con cui ha lavorato al suo primo singolo, “Es mas grande”. La sua vena artistica, espressa in una vocalità delicata, ma al tempo stesso in grado di esprimere ogni sfumatura dell’animo umano, viene notata da Pako Music Records (sublabel di Visory Records/Thaurus) e nel 2021 Patrick firma con loro il suo primo contratto discografico, pubblicando, due mesi più in là, “Voglio dirti qualcosa”, un brano, prodotto da Alberto Rapetti, sentimentale e freschissimo, che ci ricorda l’importanza dei piccoli gesti e delle piccole attenzioni; quelle piccole cose per cui, ogni esistenza, merita più che mai di essere vissuta. Nel Giugno del 2021 è il turno di "In questa notte buia", release che riscuote un notevole successo di pubblico e critica e lo porta, a Luglio dello stesso anno, a partecipare al contest "New Vibe Music Festival", organizzato da Acardi Records, vincendo il Premio Stampa e, a Settembre a concorrere all’"IMTV SONG CONTEST", la cui finale, svolta al Cohen di Verona, lo proclama Miglior Artista. Il 2022 si apre

con “Asfalto e nuvole”, un’intensa ed emozionante narrazione note ed anima che delinea, con profonda autenticità, le fragilità insite nell’essere umano e nel suo universo psichico e fisico, in un fluire di iconiche raffigurazioni che, grazie alla maestria autorale e all’intensità rappresentativa dell’artista, abbandonano l’astratto per sfiorare dapprima e travolgere poi, la dimensione tangibile e concreta, rendendo pragmatico ed effettivo un immaginario metaforico collettivo, donando così luce e voce a tutte quelle zone d’ombra ancora troppo spesso silenziate, nascoste dal triste e gravoso velo del pregiudizio, del tabù, o dall’intollerabile manto dell’inadeguatezza e del disagio che avvolge chi ne soffre. Parole pervase di esperienza e coraggio, che diventano emblema e manifesto di quel primo passo da compiere verso la risoluzione ove è possibile, e la convivenza ove non lo è, del disturbo stesso; l’accettazione. Ed è proprio sull’accettazione, elemento chiave del percorso artistico di Patrick De Luca, che si erge il valore, il messaggio trainante di un progetto volto alla sensibilizzazione su tematiche quali le ferite dell’anima e l’inclusione, con la piena consapevolezza acquisita della responsabilità, dell’accortezza che lavorare con l’Arte significhi anche e soprattutto mettere in luce i sobborghi di una realtà incapace di avere tempo e spazio per raccontarsi a 360 gradi, differenziando la ricerca di notorietà e fama da un’autentica urgenza comunicativa ed impreziosendo la cifra stilistica del cantautore veneto di una sincera empatia e di un’armoniosa finezza autorale, in un cammino unico e inconfondibile, infuso, sin dalla prima release, di poesia, sentimenti e di un’eccellente abilità nella raffinata e accurata narrazione delle molteplici sfumature dell’animo umano.


Canali Social Artista Sito Web

Ufficio Stampa

Kommentarer


bottom of page